Questo sito utilizza i cookies

Utilizzando il nostro sito, autorizzi l'uso dei cookies

Accetto
LatinAutismo - Autismo Latina
  • Home
  • Chi Siamo
  • Associati !
  • Rinnovo iscrizione
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Approfondimenti
  • Area Personale
5x1000
Preiscrizione corso CAA
Preiscrizione corso CAA

Chat on WhatsApp
Sostienici !
Partner & Sostenitori
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Registrati

Fine Ciclo Seminari e Consegna Attestati Sportissimamente: Sport&Autismo

Scritto da LatinAutismo
20 Maggio 2019
Visite: 2049

Sabato 18 maggio presso la struttura comunale di Viale XVIII dicembre si è concluso il seminario “ Sportissimamente: Sport&Autismo”: un ciclo di sette incontri  rivolto a tecnici sportivi afferenti a diverse discipline e operanti nel territorio di Latina e Provincia. L’evento è stato organizzato da LatinAutismo Onlus insieme all’Opes Latina e al Comitato Scientifico composto dalla Prof.ssa Eleonora Camillo, neuropsichiatra infantile presso la Sapienza Università polo Pontino; Prof.ssa Antonella Cerquiglini neuropsichiatra infantile presso la Sapienza Università polo Pontino; Dott.ssa Marina Eianti, pedagogista presso il centro di neuropsichiatria infantile, ASL Latina Priverno; Dott.ssa A. Di Lelio ASL Latina. L’evento si è svolto con il patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, del Comune di Latina, del Comune di Sabaudia, del Comune di Terracina, del Comune di San Felice, del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza Regione Lazio, dell’Università Sapienza di Roma  Polo Pontino, dell’ ASL di Latina, dell’Istituto Superiore di Sanità e  dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Latina, dell’Istituto Leonarda Vaccari.

Durante il seminario sono state fornite informazioni e conoscenze sul disturbo di tipo autistico,  dimostrando che, con l’applicazione di tecniche comportamentali adeguate sia possibile promuovere gli apprendimenti e favorire così l’inclusione sportiva dei ragazzi con autismo. I momenti formativi sono stati caratterizzati da momenti teorici ed esercitazioni pratiche  con la possibilità di riportare le proprie esperienze personali, chiedere chiarimenti e riflettere su  buone prassi d’intervento. Seguiranno nei prossimi giorni momenti osservativi direttamente nei luoghi sportivi ove sono presenti i nostri ragazzi.

I preziosi contributi del comitato scientifico insieme ai  relatori che sono intervenuti,  hanno saputo coinvolgere e mantenere alta l’attenzione dei  corsisti durante l’intero arco del seminario. I relatori intervenuti sono: Prof.re F. Corradi docente di Tecnologie per la disabilità presso LUMSA; Dott.ssa R. Amantis, terapista della neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva; Dott.ssa R. Cavolo, terapista della neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva presso Centro Arcadia Di Fondi; Dott.re  V. Vuolo  logopedista e Tecnico Del comportamento RBT in formazione, insieme allo staff dello Studio Logopedico: Dott.ssa P. Guttadoro, terapista della psicomotricità dell’età evolutiva e neuropsicomotricista in acqua, tecnico RBT in formazione; Dott.ssa J. Sabellico, terapista della neuropsicomotricità  in acqua; Dott.ssa M. Battista, logopedista; Dott.ssa R. Mancini, terapista della neuropsicomotricità in acqua, tecnico RBT in formazione e Dott.ssa G. Troini, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e tecnico ABA/VB dell’associazione Formamentis; Dott.ssa F. Zito, Presidentessa e allenatore di canottaggio  presso Associazione The Core; Dott.ssa S. Fargnoli, istruttrice Associazione sportiva NADESHIKO  DOJO AIKIDO  e operatrice socio culturale del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i cechi di Latina; Dott.re  A. Masullo, direttore Area Tecnico Sportiva Nazionale e Formazione Special Olympics Italia; Dott.ssa S. Bassani, Psicologa BCBA; Dott.re R. Cavana, allenatore nuoto nazionale FISDIR, delegato regionale FISDIR Lazio; Massimo Casconi della Rugby Club Latina e Alessandra Cinelli della Fir di Cisterna Rugby.

I lavori  sono  terminati con la consegna degli attestati e con un momento conviviale, durante il quale si è brindato alla conclusione del seminario, ma soprattutto all’inizio  di una nuova fase  caratterizzata dalla maggiore conoscenza e consapevolezza  delle problematiche dell’autismo anche in ambiente sportivo: negli occhi di tutti, organizzatori e partecipanti c’era una particolare luce, quella di chi ha condiviso un percorso nel quale si è messo alla prova e in discussione e ne è uscito arricchito sapendo di aver fatto qualcosa di buono.

Si ringraziano tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo evento mettendo a disposizione competenze, conoscenze, tempo ed energie; un grazie particolare va ai corsisti che hanno dedicato i loro sabato mattina manifestando una grande sensibilità e disponibilità ad imparare a favore di chi ha un diverso funzionamento neurocognitivo.

LatinAutismo continuerà con altre iniziative in questa azione di sensibilizzazione e conoscenza dell’autismo in ogni settore sociale con l’obiettivo di garantire ai propri figli di vivere a pieno la vita esprimendo al massimo possibile la loro persona.

Sportissimamente: Sport&Autismo

Scritto da LatinAutismo
17 Marzo 2019
Visite: 1674

Ciclo di seminari rivolti a tecnici di varie discipline sportive che operano nei centri pubblici e privati di Latina e della provincia

Una riflessione sul rapporto tra bambini con disturbi del neurosviluppo e sport ha come concetto cardine quello di inclusione.

L’inclusione di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in un contesto sportivo -palestra, piscina, campo di allenamento- , si costituisce come un elemento importante per il loro sviluppo, finalizzato soprattutto all’acquisizione di atteggiamenti, condivisione di regole, imitazione di comportamenti, utili per consentire loro il massimo adattamento possibile agli ambienti di vita e alla partecipazione emotiva nella società.

La pratica sportiva diventa quindi uno strumento di inclusione sociale e di comunità, quella dei bambini –normotipici e speciali- che praticano quello sport, insieme ai loro maestri e istruttori.

Il progetto prevede la loro preparazione all’inclusione attraverso un ciclo di seminari rivolti a tecnici di varie discipline sportive che operano in centri pubblici o privati di Latina e della provincia, tenuti da medici neuropsichiatri infantili, psicologi e terapisti tutti specializzati in questo disturbo.

Intervista su LAZIO TV

Sport e Autismo

Scritto da LatinAutismo
10 Dicembre 2018
Visite: 2154

L’Associazione LatinAutismo è lieta di presentare per mercoledì 12 dicembre 2018 un evento per promuovere l'accessibilità delle persone autistiche nel mondo dello sport integrato.
La finalità dell’evento è suscitare il rispetto della diversità e una predisposizione all'accoglienza della persona disabile in tutte le sue peculiarità anche nello sport.
Come genitori di persone con disturbo dello spettro autistico ci sentiamo vicini al mondo dello sport dove il successo è costruito giorno dopo giorno, con tantissimo impegno, dedizione e passione ma soprattutto con determinazione, spirito di sopportazione, rinunce e capacità di superare delusioni e sconfitte. Inoltre lo sport è vicino al nostro sentire e ai bisogni dei nostri figli: è vettore di valori elevati, educa a relazionarsi, confrontarsi con gli altri con lealtà e rispetto; educa allo spirito di squadra, all'aiuto e sostegno reciproco e facilita l’integrazione sociale.
All'evento parteciperanno i testimonial del calendario di LatinAutismo come Massimo Parisi, Romano Battisti e Top Volley Latina.

Progetto IIS MARCONI PER IL SOCIALE: “DA NOI PER VOI”

Scritto da Carla Quistelli
08 Luglio 2018
Visite: 1514

Un ragazzo, ipersensibile al tema dell’autismo – tra l’altro autore anche della tesina pubblicata su questo sito – ha voluto presentare questa tematica anche all’Istituto Tecnico che frequenta, in particolar modo presentando anche la Nostra Associazione. Questo ragazzo con il suo cartellone ha voluto spiegare brevemente che cos’è l’autismo, anche attraverso fumetti (da lui creati) e disegni (che lo ritraggono con il suo fratellino autistico). Questo ragazzo si sente come un fratello maggiore di tutti questi bambini/ragazzi, il portavoce delle loro famiglie.

Bomboniere solidali

Scritto da Monia Magliocco
15 Febbraio 2018
Visite: 2375

Elianto in via degli Osci nr 1 a Latina propone una linea di bomboniere solidali per aiutare le associazioni Latinautismo e AIPD  e dare supporto a tutte le famiglie che combattono quotidianamente con le disabilità.

Pagina 5 di 6

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
Seguici anche su Facebook ! --->

Prossimi Eventi

Nessun evento trovato

Calendario Eventi

  1. Sei qui:  
  2. Home
Copyright © 2025 LatinAutismo - Autismo Latina. Tutti i diritti riservati.
Sito Web realizzato da Alessio Pirotta con Joomla!