LatinAutismo - Autismo Latina

Questo sito utilizza i cookies

Utilizzando il nostro sito, autorizzi l'uso dei cookies

Accetto
Toggle Navigation
  • Home
  • Chi Siamo
  • Associati !
  • Notizie
  • Eventi
  • Forum
  • Contatti
  • Approfondimenti
  • Area Personale
5x1000
Sostienici !
Partner & Sostenitori

Progetto IIS MARCONI PER IL SOCIALE: “DA NOI PER VOI”

  • Stampa
  • Email
Scritto da Carla Quistelli
08 Luglio 2018
Visite: 814

Un ragazzo, ipersensibile al tema dell’autismo – tra l’altro autore anche della tesina pubblicata su questo sito – ha voluto presentare questa tematica anche all’Istituto Tecnico che frequenta, in particolar modo presentando anche la Nostra Associazione. Questo ragazzo con il suo cartellone ha voluto spiegare brevemente che cos’è l’autismo, anche attraverso fumetti (da lui creati) e disegni (che lo ritraggono con il suo fratellino autistico). Questo ragazzo si sente come un fratello maggiore di tutti questi bambini/ragazzi, il portavoce delle loro famiglie.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
0
0
0
s2sdefault

Convegno Forum AUTISMO

  • Stampa
  • Email
Scritto da LatinAutismo
11 Maggio 2018
Visite: 758

Locandina

Click sull'immagine per ingrandire il programma

LatinAutismo Onlus ha promosso il convegno ”FORUM AUTISMO” che si svolgerà il giorno 25 maggio 2018 dalle ore 9.30 presso la sala “Enzo De Pasquale” nel palazzo comunale in Piazza del Popolo 1, a Latina. Il convegno è stato pensato e richiesto dalle tante famiglie con persone autistiche nella provincia di Latina per un confronto costruttivo sulle risorse del nostro territorio, per migliorare la presa in carico e progettare un’adeguata inclusione sociale.

Click sull'articolo per ingrandire

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Convegno Forum AUTISMO

Avatar di monia.magliocco
monia.magliocco ha risposto alla discussione #66 2 Anni 8 Mesi fa
Questo è il nostro primo convegno, è una tappa fondamentale del percorso che stiamo portando avanti come associazione di genitori per creare una rete tra famiglie, istituzioni e tutte le figure professionali che ruotano attorno a noi. Voi cosa ne pensate?
Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Counseling familiare e scolastico per i disturbi dello spettro autistico

  • Stampa
  • Email
Scritto da Paolo e Stefania
25 Aprile 2018
Visite: 1263

EPPUR SI MUOVE….  “Qualcosa”

Il giorno 17 di aprile 2018, di buon'ora, una rappresentanza dell'associazione LatinAutismo, “scortata” da Gianna Sangiorgi del tribunale dei diritti del malato, si è recata a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità, aula Pocchiari.

All'evento siamo stati invitati dalla dottoressa Pina Marrocco della ASL di Latina e dell'associazione Frammenti, alla quale spetta il nostro ringraziamento, per averci presentato in sede di congresso.

La sala era gremita e soprattutto nel parterre delle persone che si sono prenotate a parlare, vi erano rappresentanti delle istituzioni, delle Aziende Sanitarie Locali delle provincie del Lazio, ricercatori e dottori di differenti specializzazioni e rappresentanti delle famiglie. Per l'Azienda Sanitaria Locale era presente il dottor Giorgio Casati.

Le tematiche dibattute hanno riguardato: counseling familiare e scolastico per i disturbi dello spettro autistico - modello integrato di formazione tra sanità - scuola - famiglia.

Il tutto sotto il patrocinio del Vicariato di Roma, centro per la pastorale della famiglia, dell’Istituto Superiore di Sanità e della ASL di Latina.

Dopo i saluti di inizio lavori si è subito entrati nel vivo dell'argomento con illustrazione da parte dei responsabili dell'istituto superiore di sanità dottoressa Chiarotti e della dottoressa Venerosi, della situazione attuale.
La premessa ha di fatto fotografato lo stato della nostra regione sulla base dei numeri posseduti dalle istituzioni. Si è accertato che la disponibilità per ogni paziente di terapie specialistiche erogabili da istituti pubblici o convenzionati è al massimo di 1,2 ore a settimana.

È seguito un breve filmato realizzato a cura dell'Associazione Frammenti, il cui fine era dimostrare che, in quei pochi casi dove si riesce ad avere una collaborazione tra famiglia, operatori sanitari specializzati e scuola, la condizione dello spettro regredisce sensibilmente rispetto a quei casi che non ricevono un identico supporto integrato.

Continua a leggere...

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Counseling familiare e scolastico per i disturbi dello spettro autistico

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Pranzo in mensa scolastica con le Istituzioni, tecnici e terapisti

  • Stampa
  • Email
Scritto da Monia Magliocco
24 Febbraio 2018
Visite: 726

Molto spesso le famiglie con bambini autistici scelgono di non mandarli alla mensa scolastica perché l’ambiente può risultare ostile. Una scelta obbligata che comporta la rinuncia per i piccoli, non solo ad una parte dell’orario scolastico, ma soprattutto a un importante momento conviviale, di contatto e di scambio, come può essere pranzare insieme ai loro coetanei. E’ per questo che abbiamo voluto organizzare un pranzo aperto agli insegnanti, con la partecipazione di mamme ed esperti, coinvolgendo il Comune. L’iniziativa è stata ospitata dalla scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo “Don Milani” di Latina, ma è solo la prima di un percorso.

La nostra iniziativa è volta a mostrare e ad illustrare, con l'aiuto di un terapista specializzato in tecniche cognitivo comportamentali, il sovraccarico delle stimolazioni sensoriali e ambientali che vive tutti i giorni un bambino autistico: i rumori, gli odori, la consistenza , il sapore delle pietanze e i tempi spesso ristretti sono fattori che rendono difficile l’inclusione scolastica per i bambini affetti da un cosi grave deficit. Il momento della mensa è fondamentale però per promuovere le interazioni sociali, ampliare le autonomie personali e favorire la generalizzazione degli apprendimenti. Sappiamo bene che i nostri bambini se adeguatamente stimolati possono dare tantissimo!

PRESENTAZIONE E INTERVENTO DELL’ASSESSORA PATRIZIA CICCARELLI

Con la collaborazione ed ospitalità della dirigente scolastica della Don Milani, Marina Palombo e la  direttrice amministrativa della scuola, Sandra Pettinelli, una rappresentanza di LatinAutismo composta me stessa, Paola e Laura ha invitato per questa esperienza l’assessora alle politiche sociali Patrizia Ciccarelli, la dirigente del settore Grazia De Simone, la dottoressa  Di Giovannantonio coordinatrice dell’integrazione scolastica della coop Osa che gestisce il servizio per conto del Comune e il coordinatore generale di Osa, dottor Taddeo e l’esperto di terapie tecnico comportamentali (ABA) per l’autismo dottor Vincenzo Vuolo.

COMMENTO DELLA DIRIGENTE MARINA PALUMBO 

COMMENTO DEL  DOTT. VUOLO

COMMENTO DEL DOTT. TADDEO (COOPERATIVA OSA)

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Pranzo in mensa scolastica con le Istituzioni, tecnici e terapisti

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Bomboniere solidali

  • Stampa
  • Email
Scritto da Monia Magliocco
15 Febbraio 2018
Visite: 1001

Elianto in via degli Osci nr 1 a Latina propone una linea di bomboniere solidali per aiutare le associazioni Latinautismo e AIPD  e dare supporto a tutte le famiglie che combattono quotidianamente con le disabilità.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Bomboniere solidali

Leggi tutto...

0
0
0
s2sdefault

Costituzione della rete pediatria-neuropsichiatria infantile per la diagnosi precoce dei Disturbi del Neurosviluppo

  • Stampa
  • Email
Scritto da Monia Magliocco
06 Novembre 2017
Visite: 788
Locandina Evento

Il giorno 4 Novembre 2017 una rappresentanza di LatinAutismo ha partecipato al convegno presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma, che gentilmente ha accettato la nostra richiesta di partecipazione. Purtroppo prendiamo atto che il Lazio è indietro rispetto a regioni più virtuose, prevalentemente del centro-nord. L'obiettivo di costituire una rete tra pediatri e neuropsichiatri infantili è di fondamentale importanza per poter avere diagnosi sempre più precoci entro i 24 mesi di vita, la media nazionale oggi si attesta tra i 36-48 mesi. Tra i fattori critici che ostano alla costituzione di una rete efficace segnaliamo il bisogno formativo dei pediatri di libera scelta per individuare i primi "segnali" già entro i 12 mesi, la complessità e diversità degli strumenti informativi ad oggi esistenti e purtroppo non diffusi in tutte le regioni, la carenza e la capacità ricettiva delle strutture di neuropsichiatria infantile che allungano i tempi di primo accesso, procedure di screening e monitoraggio che devono necessariamente essere semplificate per poter permettere una più alta copertura della popolazione infantile. Infine come genitore aggiungo una maggior conoscenza e consapevolezza di cos'è l'autismo e con quali sintomi si manifesta anche nei primi mesi di vita, perché i primi ad accorgersi che qualcosa non va siamo proprio noi, non dobbiamo temere o sottovalutare ciò che notiamo ma è fondamentale informare subito il nostro pediatra.

Leggi la lettera inviata da LatinAutismo

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
0
0
0
s2sdefault

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Sei qui:  
  • Home

Accesso Utente

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Prossimi Eventi

21 Gen
Sportello comunale Infopoint
04100 Latina LT, Italia
21.01.2021 09:30 - 12:30
Sportello comunale Infopoint
Data 21.01.2021 09:30 - 12:30
28 Gen
Sportello comunale Infopoint
04100 Latina LT, Italia
28.01.2021 09:30 - 12:30
Sportello comunale Infopoint
28.01.2021 09:30 - 12:30

Contatore prossimo evento

Inizio dell'evento tra
Evento in svolgimento:
Sportello comunale Infopoint

Calendario Eventi


Back to Top

© 2021 LatinAutismo - Autismo Latina